La sottoscritta Lara Botteghi e Alice Naso, precisamente un anno fa, decidono di dare vita ad un progetto tutto loro che vedesse l'unione fotografia e musica. Il progetto è nato a seguito del complesso periodo dettato dalla pandemia da Coronavirus. La volontà è quella di sconfiggere il silenzio che ha avvolto realtà musicali, e più in generale artistiche, in questo momento di grandi difficoltà. Cerchiamo un dialogo e per questo motivo i temi trattati ragionano su dinamiche personali e generali, tentando, come un’onda, di creare una catena e arrivare a più realtà possibili. Il nome fa chiaro riferimento sia alla fotografia che alla musica, è un termine che possiamo trovare nei vocabolari di ambedue le materie. Nascendo dall’idea di due fotografe, il progetto fa particolare riferimento alla separazione di frequenze, procedimento che permette l’analisi di un’immagine nelle sue componenti macro e micro-scopiche. Il format si compone di una serie di interviste rivolte ad artisti musicali, singoli e non solo. Qualche giorno prima della diretta, si realizza una chiamata Skype, in cui ci si conosce e vengono stabilite le domande e/o curiosità da affrontare durante la 'chiaccherata' in diretta. La volontà è sempre quella di far emergere la particolarità dell'artista o degli artisti in questione, ruotando attorno le tematiche del suono e dell'immagine. Tutti i materiali vengono raccolti sul profilo Instagram @frequenze_ e catalogati nella sezione video. Al fine di rendere i materiali ancora più accessibili, è possibile fruire i contenuti di Frequenze anche sulle piattaforme social Facebook, YouTube e Spotify Podcast. Abbiamo deciso di 'ripescare' vecchi (ma nuovi) metodi, utilizzati molto da altri colleghi in quarantena, per sfruttare e proporre una cosa poco conosciuta. FaceTime Shooting ritrae gli artisti intervistati. La musica è di nuovo protagonista all'interno degli scatti di Frequenze. Come suggerisce lo stesso titolo, le foto sono realizzate tramite l'utilizzo dell'applicazione FaceTime. Come vuole la tradizione il colore è assegnato a Lara, mentre il bianco e nero è assegnato ad Alice. Una volta terminata l'intervista, ogni musicista ha la possibilità di organizzare una sessione di qualche scatto. Cinque degli scatti realizzati vengono poi pubblicati nel feed di Instagram. Lo scopo finale è cercare di far conoscere il progetto, arrivando a più artisti possibili. La fotografia associata all'ambito 'musicale' non è poi così tanto diffusa sul territorio italiano: da qui l'idea di dare spazio a questo, mai scontato, incontro tra le due discipline. Se sei un artista e vuoi raccontare la tua esperienza a Frequenze, non esitare a scriverci! Chi c'è dietro Frequenze
Il progetto
Progetti fotografici realizzati fin'ora